
Progetto Logos
TRATTARE I DISTURBI DEL LINGUAGGIO
1 Diagnosi Linguaggio
​​Il ritardo o disturbo del linguaggio (DL) rappresenta una condizione frequente in età prescolare ed è generalmente considerato un disturbo transitorio dello sviluppo a prognosi favorevole entro i tre anni.
Il Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL), si manifesta in assenza di altri disturbi, cognitivi, sensoriali o relazionali, e si caratterizza con un ritardo nella comparsa delle prime parole, nel mancato o alterato sviluppo delle competenze fonologiche (lo sviluppo dei suoni del linguaggio) e talvolta anche morfosintattica e pragmatica.
2 Potenziamento Linguaggio
​​La tendenza presente nella ricerca più recente è quella di individuare strumenti diagnostici sempre più precoci. Riconoscere i bambini con difficoltà e le cause specifiche permette di intervenire in modo tempestivo e mirato. Un intervento logopedico tempestivo può contribure al recupero totale oppure, nel caso venga individuata una causa specifica del ritardo, a sviluppare al meglio il potenziale linguistico e comunicativo di ciascuno.
3 Gruppi di Lavoro condiviso
E' di estrema importanza focalizzare l’attenzione su eventuali aree critiche e mettere in atto strategie e metodologie con l'ausilio del Gruppo, perchè è di grande rinforzo, sia dal punto di vista didattico che motivazionale.
Viene presentato un progetto che si propone di coadiuvare l’azione dei Logopedisti , definendo con i bambini un rapporto sinergico, per trovare la maniera più congrua di far lavorare tutti , in modo da renderli, se possibile, progressivamente efficacii e corretti nel linguaggio. Particolarmente efficace in caso di Balbuzie.
